Parma
19 dicembre, "Serata in dialogo" MEIC: la pace nella Bibbia
Giovedì 19 dicembre alle 21 (Seminario Minore, viale Solferino 25) il MEIC organizza la seconda “Serata in dialogo” dedicata alla questione della pace. Il tema di questo incontro sarà “La pace nella Bibbia” e sarà introdotto da Don Umberto Cocconi, responsabile della Cappella Universitaria. L’incontro è assolutamente aperto a tutti e può essere un’occasione per incamminarsi verso il Natale 2013 con spirito pronto ad accogliere e diffondere il dono della pace.
La prima “Serata in dialogo” MEIC, dedicata a “Percorsi di pace nel mondo globalizzato” e svoltasi in novembre, ha visto l’intervento introduttivo di Alessandro Chiesa, della Comunità di S. Egidio di Parma. Chiesa ha sottolineato come la fine della “guerra fredda” non abbia significato anche la fine dei conflitti. Sono stati “rispolverati” i miti dell’identità che, insieme a interessi economici e tensioni sociali, hanno provocato nuove guerre. Alcune di esse si trascinano però senza reali motivi e talvolta avvicinando i contendenti si potrebbero trovare le soluzioni. Esperienze come quella del Mozambico – un tempo insanguinato da decenni di guerra civile - indicano che si possono risolvere i conflitti anche con l’aiuto di realtà civili (in quel caso, la stessa Comunità di S. Egidio) che creino le condizioni per una trattativa: è molto importante, in questi casi, la tessitura di relazioni personali e l’affidabilità di chi si adopera per mediare. Troppe volte gli occidentali sono rassegnati, lamentosi e si rifugiano in un cantuccio per paura del mondo esterno. C’è invece un dovere e uno spazio per ciascuno nella costruzione della pace globale: cambiando se stessi, frequentando i poveri, offrendo e diffondendo amicizia nella propria realtà quotidiana; operando con le realtà che lavorano per la pace. I percorsi di pace nel mondo sono possibili.